Migliorare la sostenibilità ambientale favorendo, contestualmente, lo sviluppo e la crescita delle aziende. Una strada per il raggiungimento di questi obiettivi è la progettazione e l’implementazione in azienda di un Sistema di Gestione Ambientale conforme allo standard internazionale UNI EN [...]
La dichiarazione nutrizionale, divenuta obbligatoria a partire dal 13 dicembre 2016, così come previsto dal reg. 1169/2011, deve essere riportata in etichettatura dei soli alimenti preimballati destinati alla vendita al consumatore finale. La dichiarazione nutrizionale non è invece richiesta sui [...]
Favorire ed agevolare l’utilizzo come sottoprodotti di sostanze ed oggetti che derivano da un processo di produzione e che rispettano specifici criteri. E’ questo l’obiettivo del decreto del Ministero dell’Ambiente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, recante criteri indicativi per [...]
Con il Decreto del 21 febbraio 2017 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa” è stata emanata la relativa Regola Tecnica Verticale (RTV) secondo le tecniche e metodologie di progettazione di cui al D.M. 03/08/2015, noto come Codice di [...]
Novità sul fronte della classificazione, etichettatura, imballaggio e miscela delle sostanze chimiche. Dal 01 giugno dovrebbe entrare in vigore il nuovo Regolamento, il cui fine sarà quello di determinare i parametri in base ai quali una sostanza o una miscela possa essere classificata come [...]
Il 28 Aprile viene celebrata la Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro. Ecopraxi ha partecipato insieme alla Ancors nei giorni 26, 27 e 28 Aprile agli eventi organizzati per diffondere la cultura della prevenzione, la promozione e la sensibilizzazione della sicurezza sul lavoro. [...]
Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e di sicurezza sul lavoro. L’INAIL per la Regione Basilicata ha messo a disposizione € 3.603.462,00 di cui: – € 2.220.194,00 per progetti di investimento e per progetti [...]
Circular Economy. E’ questo il paradigma che ha ispirato la nuova Strategia Europea 2030 per la gestione dei rifiuti. L’obiettivo di fondo, infatti, è quello di incentivare le politiche per il riuso ed il riciclo, favorendo la creazione di posti di lavoro e i processi di specializzazione [...]
Il 19 aprile 2017 è scattato l’obbligo di indicare sull’etichetta del latte e dei prodotti lattiero caseari realizzati in Italia, la provenienza della materia prima (D.M. 9 dicembre 2016 – G.U. n. 15 del 19/01/2017). Il provvedimento si applica al latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di [...]